

Sovracoperta con parziale distacco del piatto anteriore del dorso, dorso con parte mancante deturpante al dorso, piatto posteriore con qualche segno d usura tela con qualche brunitura marginale, dorso brunito piccola macchia di colla alla prima carte e in corrispondenza all interno del piatto anteriore, scritta a matita all ultima carta, carte per il resto normalmente brunite, tagli bruniti. in 8°, tela con sovracoperta con un ritratto fotografico dell autore, pp. Da questa storia, arricchita e ampliata, l autore ricavò in seguito i due romanzi del 1906 e del 1911, che infine rappresenteranno la favola complessiva di Peter Pan. Il personaggio del bambino «che non voleva crescere» fece la sua comparsa per la prima volta nel 1902 all interno di alcuni capitoli del romanzo «L uccellino bianco», diventando tuttavia protagonista solo nel 1904 quando la pièce teatrale «Peter Pan, the Boy Who Wouldn t Grow Up», firmata dallo stesso James Matthew Barrie, venne messa in scena a Londra. Terza edizione Bompiani, con la traduzione di Milli Dandolo, del 1943, che riunisce l intera favola di Peter Pan, ovvero «Peter Pan nei Giardini di Kensington», la cui edizione originale risale al 1906, e «Peter e Wendy» del 1911.

Stampa: Arti Grafiche Chiamenti - Verona, collana «Grandi ritorni», n.
